
David Bidussa
È ancora la retorica […]
È ancora la retorica intesa come parole, suoni, modularità della voce, luoghi e spazi dove quelle parole e quei sogni acquistano significati particolari […
È ancora la retorica intesa come parole, suoni, modularità della voce, luoghi e spazi dove quelle parole e quei sogni acquistano significati particolari […
Caro Domani,
ti scriviamo per avvisarti che il mondo è cambiato. Il mondo come lo abbiamo conosciuto, il nostro mondo. […]
Non ci accontentiamo mai del presente.
Anticipiamo il futuro perché tarda a venire, come per affrettarne il corso, o richiamiamo il passato per fermarlo, come fosse […]
Gli insorti del ghetto cercavano di mettere in salvo i poeti, gli scrittori.
Così fanno gli alberi circondati […]
“La frase, il futuro non è più quello di una volta, a Los Angeles l’hanno messa su un cartellone grandissimo, tipo pubblicitario […]
William James, il grande filosofo americano. una volta disse:
“Iniziate ad essere ora ciò che vorrete divenire d’ora in avanti.” […]
Ma è ben miserabile l’anima ansiosa per il futuro, sventurata prima della sventura angosciata dal timore di non poter conservare fino all’ultimo le cose che ama. […]
Mi avevano detto che il passato condiziona il futuro, ma non mi avevano detto che vale anche il contrario: […]
Come divampavano quei fuochi che non esistono più, come si guastava il clima, come svaniva l’ombra del gabbiano senza lasciare traccia.
Era la fine di una stagione, la fine di una vita? […]
Be’ non sono più tanto giovane, ma ricordo la mia gioventù e spero di avere l’opportunità di godermi la vita come un tempo. […]