
Luigi Pirandello
Tu non le sai, povero ubriaco filosofo […]
Tu non le sai, povero ubriaco filosofo, queste cose; non ti passano neppure per la mente. Ma la causa vera di tutti i nostri mali, […]
Tu non le sai, povero ubriaco filosofo, queste cose; non ti passano neppure per la mente. Ma la causa vera di tutti i nostri mali, […]
È tempo per me di fare qualcosa che avrei dovuto fare molto tempo fa: mettere fine alla vostra permanenza in questo posto, che avete disonorato disprezzandone tutte le virtù e profanato […]
Mi dispiace, ma io non voglio fare l’Imperatore, non è il mio mestiere, non voglio governare né conquistare nessuno, vorrei aiutare tutti se possibile, ebrei, ariani, uomini neri […]
Qui ad Atene noi facciamo così.
Qui il nostro governo favorisce i molti invece dei pochi: e per questo […]
La causa vera di tutti i nostri mali, di questa tristezza nostra, sai qual è?
La democrazia, mio caro, la democrazia, […]
Il vero democratico è colui che difende con mezzi esclusivamente non violenti la sua libertà e quindi quella del suo paese e in definitiva […]
Le riunioni continuavano fino a che non si creava una intesa.
O si finiva con l’accordo unanime, o si continuava. […]
Democrazia è il nome che diamo al popolo ogni volta che […]
Queste, allora, saranno alcune delle caratteristiche della democrazia.
Essa sarà, con tutta probabilità, una comunità piacevole, [..]
Il nostro governo favorisce i molti invece dei pochi, per questo è detto democrazia.
Un cittadino ateniese non trascura i pubblici affari quando attende […]