La
speranza non è ottimismo.
La speranza non è la convinzione che ciò che stiamo facendo avrà successo.
La speranza è la certezza che ciò che stiamo facendo ha un significato.
Che abbia successo o meno.
O abbiamo la speranza in noi, o non l’abbiamo;
è una dimensione dell’anima,
e non dipende da una particolare osservazione del mondo
o da una stima della situazione.
La speranza non è una predizione,
ma un orientamento dello spirito e del cuore;
trascende il mondo che viene immediatamente sperimentato,
ed è ancorata da qualche parte al di là dei suoi orizzonti.
2 risposte
Come si puó vivere senza la speranza?
Domanda giusta, Susanna.
Eppure quanti lo fanno, quanti credono di averle perse tutte le loro speranze e magari in quel momento è proprio così.
Ti porto il mio esempio personale di questi giorni: bruttissimo periodo (come spiego nel blog), salute in pezzi e cambiamento radicale della mia vita. Oggi è la seconda volta che riesco a tornare qui al PC e riprendere un pochino in mano il sito, rispondere ai commenti almeno.
Per me una vera tragedia essere lontana dalla mia “finestra sul mondo” visto che il mio mondo è qui al PC, con il mio sito e i suoi amici …
E in questi giorni mi sono persa anche io, non speravo più, non credevo di avere una sola chance: la stanchezza e il dolore avevano portato via tutto. Essere riuscita ieri e oggi a ritornare qui anche se per poco, mi ha permesso di vedere quante persone lontane da me, mai viste eppure amici importanti nella mia vita, mi hanno lasciato un augurio sulla pagina Facebook del sito.
Mi hanno ridato il fiato che mi manca, un soffio di vita che stava spegnendosi.
Il tuo stesso commento ha avuto questo effetto per me e per questo ti ringrazio e ti auguro di mantenere sempre ben viva la fiamma della speranza.
Un abbraccio
lio