
Daniel Pennac
Il verbo leggere […]
Il verbo leggere non sopporta l’imperativo.
Avversione che condivide con alcuni altri verbi: […]
Il verbo leggere non sopporta l’imperativo.
Avversione che condivide con alcuni altri verbi: […]
Gli orari della vita dovrebbero prevedere un momento, un momento preciso della giornata, in cui ci si potrebbe impietosire sulla propria sorte. […]
Ho provato presto il desiderio di fuggire.
Dove? Non è chiaro. […]
L’amore è sempre stato di bocca buona riguardo ai suoi primi alimenti.
Le prime conversazioni d’amore assomigliano agli omogeneizzati dei bambini. […]
Ci sono quelli che vengono schiantati dal dolore.
Quelli che diventano pensosi. […]
Ogni studente suona il suo strumento, non c’è niente da fare.
La cosa difficile è conoscere bene i nostri musicisti e trovare l’armonia. […]
Vorrei appartenere alla bella grande anima umana, quella che sa da che parte stanno i buoni e i cattivi, gli aggrediti e gli aggressori. […]
Dicono che la felicità non si possa raccontare.
Dicono che è noiosissima, la felicità. […]
La morte è un processo rettilineo.
C’è della lentezza nella parola “processo”, una lentezza fatale, il destino insomma, il fatto che ci dobbiamo […]
Gli orari della vita dovrebbero prevedere un momento, un momento preciso della giornata, in cui ci si potrebbe impietosire sulla propria sorte. […]