Tre righe, solo tre: prese da un libretto di forse meno di 100 pagine che mi ero ritrovata tra le mani nel sistemare i libri della mamma in Italia. Mi aveva colpito il titolo “Yossl Rakover si rivolge a Dio” e non faceva parte dei libri che la mia mamma fossa usa a leggere. Per questo mi aveva incuriosita e lo presi con me, leggerlo fu un fiato e lasciò il segno, forse per questo mi sento di consigliarlo a tutti. Storia entro la storia sulla attribuzione della paternità dello scritto che originariamente era stato pubblicato come un anonimo ultimo messaggio scritto nel ghetto di Varsavia mentre si consumava quella tragedia. Provate a ripetervi sotto voce, nella mente queste 3 righe e vi renderete conto del valore che possono avere indipendentemente da ogni credo: “Credo nel sole, anche quando non splende; credo nell’amore, anche quando non lo sento; Credo in Dio, anche quando tace.” Buona serata 💙💛💗🧡
Una risposta
Tre righe, solo tre: prese da un libretto di forse meno di 100 pagine che mi ero ritrovata tra le mani nel sistemare i libri della mamma in Italia. Mi aveva colpito il titolo “Yossl Rakover si rivolge a Dio” e non faceva parte dei libri che la mia mamma fossa usa a leggere. Per questo mi aveva incuriosita e lo presi con me, leggerlo fu un fiato e lasciò il segno, forse per questo mi sento di consigliarlo a tutti.
Storia entro la storia sulla attribuzione della paternità dello scritto che originariamente era stato pubblicato come un anonimo ultimo messaggio scritto nel ghetto di Varsavia mentre si consumava quella tragedia.
Provate a ripetervi sotto voce, nella mente queste 3 righe e vi renderete conto del valore che possono avere indipendentemente da ogni credo:
“Credo nel sole, anche quando non splende;
credo nell’amore, anche quando non lo sento;
Credo in Dio, anche quando tace.”
Buona serata 💙💛💗🧡